Vacanze fai da te o agenzia viaggi?

I viaggiatori si trovano spesso davanti ad una scelta da compiere quando si tratta di organizzare il proprio viaggio: preferire le vacanze fai da te oppure affidarsi ad un’agenzia?

vacanze-fai-da-te

Le garanzie offerte dalle agenzie di viaggi: quali sono e in cosa consistono

Alcune persone preferiscono organizzare un viaggio da sole proprio per il piacere di farlo, come modo per conoscere più a fondo la meta della propria destinazione. C’è chi ha una vera  e propria vocazione all’organizzazione: cercare, conoscere, chiamare, prenotare…nulla può fermarli.

C’è invece chi ritiene che l’organizzazione vacanze fai da te sia più conveniente rispetto all’acquisto di un viaggio in agenzia. Spesso però organizzare un viaggio da soli per sé stessi nasconde dei rischi e dei problemi di cui non si è consapevoli fintanto che non si vivono in prima persona.

assicurazione-di-viaggio

Viaggio fai da te o agenzia viaggi : l’assicurazione di viaggio

L’assicurazione di viaggio è di certo il modo più semplice per tutelarsi contro gli imprevisti più comuni durante una vacanza. A seconda del viaggio che si sta per intraprendere, esistono diversi tipi di polizza che servono appunto per coprire diverse situazioni. Se, per esempio, ci si concede una sola vacanza all’anno solitamente si opta per una polizza viaggio singolo, che comprende la copertura globale per il un solo viaggio. Questa permette di tutelarsi da alcuni spiacevoli inconvenienti che possono accadere oppure dall’impossibilità di intraprendere il viaggio stesso. Di solito hanno una copertura che arriva fino a 180 giorni e possono essere sottoscritte fino al giorno prima della partenza.

Esistono poi le polizze multi-viaggio, utili per chi si sposta frequentemente, coprono illimitatamente ogni singolo viaggio a patto che questo non superi un determinato numero di giorni (che varia da compagnia a compagnia e va da 30 a 60 giorni per ogni singolo viaggio). Esiste la possibilità di sottoscriverla come singolo ma anche per coppie o famiglie e di certo risulta più conveniente della sottoscrizione di diverse polizze viaggio singolo.

Per viaggi business e viaggi studio o di avventura sono state poi create delle polizze ad hoc, per andare incontro ai disagi più frequenti che si potrebbero incontrare in queste situazioni.

Come si può vedere esistono molteplici modi per potersi tutelare durante i viaggi e benché queste polizze possano essere sottoscritte anche da chi organizza il viaggio da solo, in agenzia solitamente costano di meno grazie agli accordi che determinate compagnie stipulano con agenzie di viaggi indipendenti o con interi network.

Risarcimento viaggi: Fondo Garanzia Viaggi, cos’è e come funziona

Da un paio d’anni i viaggiatori italiani possono stare ancora più tranquilli: dall’1 gennaio 2016 è infatti entrata in vigore la nuova legge che prevede l’obbligo per “le società che offrono contratti di turismo organizzato di essere assistiti da polizze assicurative o garanzie bancarie per i casi di insolvenza o fallimento”.

Questa legge, nata dopo diversi episodi che hanno visto operatori turistici fallire lasciando letteralmente a piedi i propri clienti, è volta a tutelare a 360° chi si rivolge ad un’agenzia di viaggi per l’organizzazione delle proprie vacanze. L’agenzia di viaggi infatti, oltre alla tradizionale polizza assicurativa che protegge il titolare ed i familiari diretti, devono infatti sottoscrivere un’ulteriore polizza assicurativa o versare una garanzia bancaria che deve garantire il rimborso del prezzo versato per l’acquisto del pacchetto turistico ed il rientro immediato in Italia in caso di insolvenza o fallimento dell’operatore da cui si è acquistato il pacchetto. Il Fondo Garanzia Viaggi appunto, che sostituisce il vecchio Fondo di Garanzia nazionale.

Ovviamente, per poter usufruire di questa maggiore tutela, bisogna rivolgersi ad agenzie di viaggio regolarmente autorizzate! Il fenomeno dell’abusivismo, anche a causa di lacune negli enti preposti al controllo, è in continuo aumento nonostante le numerose campagne volte a sensibilizzare i viaggiatori ad informarsi sulla serietà dell’agenzia alla quale si rivolgono e nonostante i continui episodi spiacevoli di cui si sente parlare spesso, specie durante il periodo estivo, dove ovviamente c’è il picco di turisti.

E’ bene infatti ricordare che un’agenzia che opera abusivamente non ha alcun obbligo nei vostri confronti e la strada poi per chiedere i danni ed il risarcimento sarà sicuramente lunga e tortuosa e dall’esito incerto data la precarietà in cui spesso queste realtà svolgono la loro attività.