Prima crociera: 5 consigli per una vacanza da sogno
Se state pensando di partire per la vostra prima crociera, è bene prendere nota di alcuni consigli utili per organizzare al meglio il vostro viaggio. La crociera rappresenta per antonomasia una vacanza nella vacanza: in nessun altro modo potrete dire di essere stati in così tanti posti diversi in così poco tempo.
Ma come scegliere quella che fa per voi? Se è la prima volta in crociera, ecco 5 preziosi consigli per fare la scelta giusta, sia che viaggiate in compagnia o da soli.

Quale compagnia scegliere per la crociera: italiana o straniera
I grandi player di settore si contano sulle dita di una mano, ma se consideriamo il mercato italiano e le tratte sul Mediterraneo, la rosa si restringe a MSC e a Costa Crociere. I crocieristi “di primo pelo” o chi ha difficoltà con le lingue straniere, a bordo di queste navi avrà la possibilità di poter utilizzare la lingua italiana, sia per gli aspetti più ludici e turistici, sia per le comunicazioni di bordo ufficiali.
Se invece vi sentite a vostro agio con l’inglese, potete orientarvi anche verso altre compagnie come, per esempio Carnival o Princess. L’unico inconveniente, se così si può definire, è che state pianificando una crociera nel Mediterraneo, ci saranno poche partenze da porti italiani. L’ideale in questo caso è quindi abbinare un volo alla crociera per andare alla scoperta di luoghi più lontani.

Le cabine: come scegliere la più adatta alla tua vacanza in crociera
La vita a bordo di una nave da crociare dipende molto dalla scelta della cabina. Tutte le compagnie tendono a differenziare il prezzo delle cabine per tipologia e posizione: questo significa che tendenzialmente le cabine posizionate più in basso avranno un costo inferiore rispetto alle cabine più in alto. Scegliere una cabina solamente in base al suo costo, non è affatto una buona cosa, soprattutto se per voi è la prima volta in crociera. La scelta errata della cabina per questioni prettamente economiche influenzerà la vostra esperienza a bordo. Generalmente le cabine si dividono in:
- Cabine interne: non hanno sbocco esterno e quindi sconsigliate a chi soffre di claustrofobia, ma adatte a crocieristi esperti perché consapevoli della scelta;
- Cabine esterne: rappresentano il giusto compromesso qualità-prezzo per avere una visione sull’esterno;
- Cabine con balcone: sono le cabine da crociera per eccellenza in quanto sono dotate di balcone abitabile che consente di vivere un’esperienza unica in crociera, totalmente frontemare;
- Suite: sicuramente la scelta più costosa, ma è la cabina dotata di tutti i comfort con posizioni migliori e personale dedicato.
Oltre a questa suddivisione per categoria, le cabine si differenziano anche per la posizione sulla nave:
- Prua: hanno vista frontale e possono essere ventose e quindi più scomode in caso abbiano il balcone;
- Mezzo: sono più comode in quanto più vicine alle parti comuni, ma sono anche le più rumorose considerata la vicinanza agli ascensori e al frequente via vai di passeggeri;
- Poppa: sicuramente più protette dal vento ma se si trovano nei ponti bassi potrebbero essere più rumorose a causa della vicinanza ai motori;
- Alto: sicuramente godono di una vista mozzafiato, ma sono anche più soggette a sentire il rollìo della nave con mare mosso;
- Basso: meno soggetta al rollìo ma più rumorose se si trovano in prossimità dei locali destinati all’equipaggio.
Dress code: abbigliamento a bordo per non farvi trovare impreparati
Premesso che in crociera non esiste un dress code vero e proprio, l’atmosfera da favola che si vive a bordo rappresenta però un’ottima occasione per sfoggiare gli abiti più eleganti del vostro guardaroba.
Non c’è limite di peso al bagaglio come invece avviene quando si viaggia in aereo, ma è comunque bene non portare una quantità spropositata di vestiti. Ricordate di mettere sempre in valigia un abito elegante per le serate di gala e, ovviamente, un costume da bagno. Essere in una nave da crociera è come se fosse sempre estate, ma non dimenticate di portare con voi qualche capo più pesante per la sera: il mal di gola, durante una vacanza, non è mai il benvenuto.
Vita da crociera: dimentica il portafoglio!
La crociera è davvero un microcosmo in cui i contanti non esistono. Una volta effettuato il check in i soldi verranno depositati sulla vostra key card che vi servirà per tutte le spese extra. Può accadere che durante la navigazione ci siano dei tratti in cui il telefono non avrà copertura e quindi non sarete raggiungibili. Quale migliore occasione per staccare un po’ dal mondo?
Nel caso però siate dei “social addicted” esistono dei pacchetti wifi da acquistare direttamente in nave per potervi permettere di essere sempre in contatto con il resto del mondo. Informatevi comunque con i vostri operatori telefonici in merito alle impostazioni per il traffico marino ed in caso per il roaming internazionale per internet e telefono.
Ultimo consiglio, ma non meno importante: divertitevi!
Le cose da fare in crociera sono davvero tante: nel prezzo del biglietto sono infatti inclusi numerosi servizi di bordo quindi non rimanete chiusi in cabina per paura di spendere troppo. Evitate inoltre di riempire le vostre valigie con “riserve di cibo”: nelle zone buffet e nei ristoranti designati i pasti sono inclusi e le cucine sono aperte anche 20 ore su 24. Gli extra sono previsti solo nei ristoranti tematici.
Tra i servizi free ci sono per esempio le piscine ed idromassaggi, gli spettacoli di intrattenimento serali e le palestre. Non lasciatevi quindi sfuggire le molteplici occasioni per divertirvi e per provare qualcosa di diverso. Buon viaggio!