Come è cambiato il mestiere di agente di viaggio
L’agente di viaggio che oggi vince nel mercato è quello sempre aggiornato sulle nuove tendenze del settore e concentrato sulle esigenze del cliente. E’ in grado di proporre, oltre alle destinazioni classiche, anche delle mete nuove ed ancora poco conosciute, in modo da ampliare sempre di più il bacino di utenti con i quali può entrare in contatto.

L’agente viaggi sa individuare nicchie di mercato
É importante cercare delle nicchie di mercato, come quella del turismo esperienziale, dei viaggi enogastronomici, dei viaggi avventura o dei viaggi legati ad eventi sportivi per citarne solo alcuni. Questi rappresentano mercati che hanno ancora molto da dare, dove l’agente di viaggio ha ampio spazio d’azione e può creare qualcosa di davvero nuovo ed interessante.

Un bravo agente di viaggi conosce le regole del marketing
La ricerca di nuovi clienti poi, passa sicuramente attraverso l’utilizzo della tecnologia che, soprattutto quando si fa riferimento ad agenzie di dimensioni contenute, può di certo fare la differenza rispetto alla concorrenza. Saper utilizzare gli strumenti che il web mette a disposizione, conoscere le basi del marketing ed essere presenti online sono dei punti imprescindibili per un agente di viaggio di successo. Al contrario invece, succede spesso che gli agenti di viaggio si sentano intimoriti davanti alla rete, non sapendo come funziona e non vedendo risultati concreti nonostante l’investimento di tempo (e denaro) che impiegano come autodidatti per cercare di migliorare il loro posizionamento sul web. Se non ci si sente sicuri nell’utilizzo di questa tecnologia, se non si conoscono le dinamiche che muovono la rete, è bene affidarsi a dei professionisti. Esistono infatti delle web agency che garantiscono tutto il supporto di cui un agente di viaggi ha bisogno, che analizzano il mercato, individuano e circoscrivono il target di riferimento e studiano una strategia per raggiungerlo in maniera efficace. Di certo queste agency rappresentano un’ottima soluzione per evitare sprechi sia in termini di tempo che di denaro, garantendo al contempo un ritorno in termini di visibilità (e, possibilmente, anche in termini di vendite) sicuramente notevole.
Conoscere il cliente e orientarlo nella giusta direzione nel mercato turistico
Un’agente di viaggi di successo sa esattamente cosa vuole il suo cliente ed è in grado di trovare per lui l’offerta migliore nel vasto mercato turistico. Il fatto poi di avere dei canali preferenziali di prenotazione verso tutti gli operatori del settore (tour operator, ma anche guide turistiche, ristoranti, hotel, ecc.) gli garantisce la possibilità di creare esattamente il viaggio su misura per il suo cliente, garantendo la sua piena soddisfazione. La soddisfazione del cliente deve essere l’obiettivo principale di un agente di viaggi, perché porta alla sua fidelizzazione. Questa catena funziona grazie ad una capillarità di contatti permette di fornire al viaggiatore una serie di servizi ed informazioni che da solo difficilmente riuscirebbe a reperire, ad un prezzo molto vantaggioso.
Da “agente di viaggio” a “consulente di viaggio”
Per questo motivo, più che di “agenti di viaggio”, negli ultimi anni si sente parlare di “consulenti di viaggio”. Dal punto di vista contrattuale, queste nuove professionalità di configurano come agenti di commercio con mandato di rappresentanza. Ciò significa che concludono contratti di vendita di prodotti e servizi turistici per conto del network al quale aderiscono ed è per questo motivo che l’affidarsi ad un ottimo network diventa fondamentale. I network solitamente riescono ad accedere a tariffe più vantaggiose rispetto alle agenzie indipendenti, grazie agli alti fatturati maturati dal gruppo e a fronte dei quali gli operatori definiscono le tariffe e prodotti turistici che possono concedere. Di conseguenza i consulenti riescono ad avere anche una maggiore scelta dei servizi e prodotti da offrire al cliente senza dover perdere troppo tempo nelle ricerche. Questo permette loro di concentrarsi sul cliente, lasciando al network tutto l’onere della parte organizzativa e contrattuale.
Il trend di queste nuove figure è comunque positivo, sia in Italia che all’estero, dove questi nuove figure professionali stanno prendendo sempre più piede, diventando dei veri e propri punti di riferimento per i propri clienti.
Chi decide di aprire un’agenzia viaggi con Smile Travel Network potrà seguire il corso di formazione Smile Academy e diventare agente di viaggio. Scopri la nostra offerta.