Vademecum per il viaggiatore:  consigli turistici utili prima e durante il soggiorno e in caso di emergenza

Se sei in procinto di partire, o hai in mente di organizzare un viaggio a breve, ecco per te dei preziosi consigli turistici per fare in modo che il tuo viaggio si svolga in sicurezza, senza imprevisti e nel migliore dei modi.

consigli-turistici

Quando ti sposti, ci sono tre momenti per i quali devi sempre tenere a mente precise informazioni di viaggio. Leggi attentamente i nostri consigli turistici e sarai in una botte di ferro.

Prima di partire: i 5 consigli di viaggio da non scordare

1. Informati bene sul Paese meta del tuo viaggio. A questo scopo puoi fare affidamento al sito ViaggiareSicuri della Farnesina e scaricare l’app Unità di Crisi. Nelle schede di ciascun Paese puoi trovare informazioni molto utili sulla loro sicurezza, sui documenti necessari per l’ingresso o la permanenza nel paese, sulla situazione sanitaria.

2. Pianifica il tuo itinerario in modo da non trovarti in zone pericolose o che presentano rischi, sempre basandoti sulle informazioni presenti nel sito ViaggiareSicuri.

3. Registrati sul sito DoveSiamoNelMondo e comunica i dati del tuo viaggio. Non costa nulla e i tuoi dati resteranno protetti.  Saranno molto utili, se dovesse succedere qualcosa, per poterti rintracciare e organizzare il tuo rientro in caso di crisi improvvisa nel Paese in cui ti trovi.

4. Prendi nota e memorizza sul telefono i contatti di Consolato e Ambasciata italiana del Paese in cui ti rechi.

5. Valuta di stipulare una polizza sanitaria viaggio: potrebbe risolverti molti problemi ed evitarti ingenti esborsi.

consigli-turistici

Quando arrivi nel paese di destinazione: cosa fa un viaggiatore responsabile

1. Organizza un adeguato servizio di transfer: non affidarti agli accompagnatori improvvisati che organizzano viaggi con mezzi propri. Preferisci sempre taxi autorizzati o mezzi pubblici affidabili.

2. Se acquisti una SIM in loco registrala sul sito ViaggiareSicuri.

3. Assicurati di avere il cellulare carico: acquista una power bank che ti consentirà di ricaricarlo se stai fuori per molto tempo. Ricordati anche un adattatore nel caso il voltaggio di corrente sia diverso da quello italiano.

4. Evita luoghi di assembramento e/o manifestazioni. Ricorda inoltre che la popolazione del luogo può avere una percezione del pericolo diversa rispetto ad uno straniero. Situazioni relativamente tranquille per la popolazione locale potrebbero presentare potenziali profili di rischio per un viaggiatore.

5. Fai sempre molta attenzione all’uso della macchina fotografica: non tutti i luoghi possono essere fotografati. Se nessuno intorno a te sta scattando foto, informati su eventuali divieti. Eviterai sicuramente situazioni spiacevoli.

Cosa fare in caso di emergenza: 5 accorgimenti di viaggio

1. Le manifestazioni potrebbero potenzialmente degenerare. Se ne vedi una è preferibile allontanarsi piuttosto che prenderne parte.

2. In caso di attentati o altri eventi gravi, riceverai informazioni in tempo reale sull’evoluzione dei fatti se ti sei preventivamente registrato su DoveSiamoNelMondo.

3. Tieniti sempre informato sugli sviluppi degli avvenimenti tramite i social network e i media. In molti Paesi la Polizia utilizza i social per diramare comunicati ufficiali. Sarebbe bene comunicare anche la propria posizione ad Ambasciata e Consolato, anche per far sapere che stai bene.

4. Resta in contatto con famigliari e amici in Italia in modo che conoscano spostamenti ed evoluzione della tua situazione durante il viaggio.

5. Se al momento del verificarsi di un fatto grave ti trovi al coperto, valuta pro e contro dello spostarsi all’esterno: in alcuni casi è più indicato rimanere al coperto per limitare i rischi. 

smile-travel-network

 In linea generale vale sempre il consiglio di utilizzare il buon senso: se una situazione non ti sembra sicura, evitala semplicemente. Questa banale considerazione può tornarti molto utile quando ti trovi in Paesi esteri dove è più difficile valutare cosa sia davvero pericoloso e cosa no. 

Link utili: 

 

 

Buon viaggio!